

Eolie da gustare: capperi e Malvasia
Un tour dei sapori tra Salina, “la verde”, e Lipari, “la capitale”.
Non si può non assaggiare il pani cunzatu, fare trekking tra i vigneti sui sentieri di Punta del Cappero e brindare con la Malvasia delle Eolie.
Una pioggia di capperi su un’insalata di pomodorini a pennula, olive, cetrioli, alici, cipolle e origano, su una fetta di pane abbrustolito. È il pani cunzato (pane condito), essenza della gastronomia eoliana. Una cucina contadina, fresca e semplice, che porta in tavola, perlopiù, verdure e pesce.Capperi e cucunci (i primi sono i boccioli della pianta, i secondi i frutti), spada alla griglia e totani sono i protagonisti nel piatto. Così come la Malvasia delle Lipari Doc lo è nel bicchiere. In quattro delle sette isole dell’arcipelago messinese (Salina, Lipari, Vulcano e Panarea).